Nel parco sono presenti anche i poiat, cataste di legna che venivano trasformate in carbone utilizzando il meccanismo della tina de l'ora, e le vecchie calchére per la produzione della calce.
Il Parco delle Fucine è oggi collegato alle Vie Ferrate di Casto, un percorso ad anello composto da quattordici tratti indipendenti, con circa 500 metri di dislivello. Sono presenti anche due ponti tibetani ed è possibile attraversare la Stretta di Luina, un canyon lungo 460 metri e profondo 30-35 metri.
Per informazioni dettagliate sulle Ferrate di Casto si rimanda al sito www.ferratecasto.com
Recentemente è stata inaugurata una Panchina Gigante situata a breve distanza dal Rifugio Paradiso.
Foto: gentile concessione Comune di Casto